Ispezioni e Controlli normative sicurezza nei luoghi di lavoro

Audit Normativo Sicurezza nei luoghi di lavoro
L'Audit Normativo per la sicurezza è volto a fornire l'evidenza del rispetto degli adempimenti normativi sulla sicurezza dei luoghi e alla valutazione dei rischi presso la propria sede e/o struttura/e di proprietà o pertinenza. L'audit di sicurezza è uno strumento che permette ad un'azienda di conoscere la propria situazione in relazione alla normativa vigente nel campo della prevenzione infortuni, che obbligano, tra l'altro, a valutare i rischi infortunistici. In un audit di sicurezza si analizzano in profondità tutti gli aspetti, tecnici e organizzativi, che possono essere determinanti nel definire lo stato della sicurezza e il livello di consapevolezza nella gestione delle problematiche. A tal fine vengono ad esempio visionati i documenti tecnici relativi ad impianti e attrezzature ed eseguiti e, se il caso lo richiede, analisi ambientali, analizzati degli infortuni e valutato il grado di sicurezza delle macchine. Grande importanza viene data all'analisi dei comportamenti, fondamentale per comprendere il grado di consapevolezza e di conoscenza delle problematiche da parte dei lavoratori. L'analisi è la base per poter intraprendere le corrette ed efficaci azioni mirate alla risoluzione delle problematiche antinfortunistiche e alla minimizzazione del rischio, nel rispetto delle leggi cogenti. Le attività previste presuppongono dapprima dei sopralluoghi presso le sedi aziendali, ovvero i cantieri finalizzati alla presa visione delle caratteristiche delle condizioni in cui l’azienda opera, nonché degli impianti, macchinari, mezzi di sollevamento esistenti, e quindi della rispondenza ai requisiti come previsto per legge.
A fronte di queste indagini con la compilazione di opportune checklist si provvederà a verificare:
- L’adeguatezza del documento di valutazione dei rischi ovvero del POS/PSC adottato dall’azienda
- L’adeguatezza, la completezza e l’aggiornamento delle analisi strumentali (es. fonometrie, indagini vibrazioni, etc.)
- La presenza della documentazione cogente richiesta dalla normativa vigente per la sicurezza (es. attestati di formazione, dichiarazioni di conformità delle macchine utilizzate, verifiche periodiche di attrezzature e impianti, schede di sicurezza dei prodotti utilizzati)
- La presenza di opportuna cartellonistica e segnaletica orizzontale e verticale
- L’adeguatezza e il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuali
- Il rispetto delle procedure di sicurezza da parte degli operatori
- La presenza e l’adeguatezza dei dispositivi di emergenza (es. estintori e prodotti medicali)
- Tutti i rischi presenti nel sito
Tale audit, in base alle esigenze che si riscontreranno sul campo, potrà contemplare aspetti operativi piuttosto che legislativi o documentali, al fine di:
- Stabilire se i documenti autorizzativi sono conformi alla normativa volontaria o cogente applicabile
- Verificare se il personale responsabile della corretta tenuta e aggiornamento degli adempimenti legislativi ha la necessaria competenza e professionalità per il corretto svolgimento del ruolo
- Verificare le possibili criticità sulla gestione degli aspetti per la sicurezza, quali ad esempio errori comportamentali, scostamenti con le procedure di sicurezza, inadeguatezza dispositivi di protezione individuale, carenze nella documentazione di valutazione dei rischi
Al termine dell’audit si procede alla redazione di un dettagliato rapporto di audit corredato eventualmente da rilievi fotografici, sul quale potranno essere rilevate sia le eventuali non conformità riscontrate sia i punti di forza dello stato di applicazione della normativa per la sicurezza.Gli scostamenti indicati potranno quindi essere impiegati dal Committente allo scopo di intervenire con opportune azioni correttive.
Per contatti COMPILA IL FORM PER ESSERE CONTATTATO ←