Audit di Prima e Seconda Parte

Gli Audit di parte prima e seconda sono effettuati per il riesame da parte della direzione e per altri fini interni, dall’organizzazione stessa, o per suo conto, e possono costituire la base per un'autodichiarazione di conformità da parte dell’organizzazione.
In molti casi, particolarmente nelle organizzazioni più piccole, l’indipendenza può essere dimostrata con l’assenza di responsabilità per l’attività oggetto dell’audit: in pratica, anche avendo a disposizione del personale interno addetto alla Verifiche Ispettive, spesso non si è in grado di far condurre le Verifiche a personale indipendente dalle attività oggetto della Verifica stessa. Inoltre, molto spesso il personale interno non è in grado di svolgere queste attività in piena autonomia, essendo influenzato dai rapporti di amicizia e conoscenza con i colleghi oggetto dell’ispezione.
Il nostro personale svolgerà attività di audit limitatamente all’incarico ricevuto, consegnando al termine dell’audit un dettagliato rapporto sulle risultanze emerse.
Tecnoqualità attraverso auditor qualificati ed esperti propone di condurre, audit di prima e seconda parte per analizzare le prestazioni dei Sistemi di Gestione Aziendale, valutare la conformità di un’Organizzazione a fronte di norme riconosciute su scala internazionale quali l'ISO 9001 (Certificazione Sistemi di Gestione Qualità), ISO 14001 (Certificazione dei Sistemi di Gestione Ambientali), ISO 22000 (Gestione della Sicurezza nel campo alimentare, BRC/IFS (Standard di sicurezza alimentare internazionale), ISO 27001 (Certificazione dei Sistemi di sicurezza dei dati e delle informazioni) ISO 45001 (sistemi di gestione della Sicurezza sul Lavoro), SA 8000 (Certificazione Etica) etc. e normativa cogente. Gli Audit potranno essere anche di prodotto, per la conformità a standard di riferimento o a documentazione di progetto.
Il servizio che Tecnoqualità propone è sintetizzabile nelle tipologie di Audit sopra specificate.
Per gli Audit di I parte si propone come Auditor interno, indipendente in outsourcing, per la valutazione dei processi o dei prodotti aziendali. La valutazione periodica è obbligatoria per le aziende certificate, tutte le normative volontarie prevedono almeno una sessione di verifiche ispettive l’anno. Le verifiche ispettive interne sono obbligatorie anche in tutti i casi in cui le aziende devono dare evidenza del miglioramento continuo dei processi (es. normative aeronautiche, accreditamenti strutture sanitarie, clienti della grande distribuzione etc.).
Gli audit di seconda parte sono effettuati da chi ha un interesse nell’Organizzazione, quali i clienti o da altre persone per conto degli stessi: Tecnoqualità affiancherà le aziende clienti nella gestione dei servizi di monitoraggio e qualifica dei fornitori, al fine di migliorare le performances dei prodotti/servizi offerti e, per tal via, la soddisfazione del Cliente.
Tutte le aziende moderne non possono prescindere da un controllo continuo e sistematico dei propri fornitori, per l’efficacia della propria organizzazione, della propria capacità produttiva o di erogazione dei servizi e della propria competitività economica.
L’audit gestito in outsourcing da Valutatori esperti, garantirà che il fornitore gestisca la Qualità del proprio prodotto/servizio ad un livello percepibile ed apprezzabile e conformemente alle specifiche tecniche di fornitura.
Interveniamo per Il controllo dei fornitori con particolare riferimento ai settori automotive, agroalimentare e catene di franchising e per alcuni tipi di certificazione di sistema (ISO 9001- qualifica dei fornitori SA 8000 - controllo della catena dei fornitori, ISO 14001 - controllo degli aspetti ambientali indiretti; OHSAS 18001 controllo appaltatori, subappaltatori, terzi all’interno delle aree di pertinenza aziendali; ISO 22000 - controllo dei pericoli per la sicurezza alimentare legata ai prodotti/servizi forniti)
Ogni Audit costituisce un elemento essenziale per il miglioramento continuo: gli auditor di Tecnoqualità applicano una metodologia di analisi e valutazione attraverso l’utilizzo di check-list personalizzate, sopralluoghi accurati presso le unità oggetto di verifica, esame della documentazione, colloqui e interviste con gli addetti. I rapporti di Audit costituiranno un documento di analisi dettagliata e personalizzata in grado di fornire al management aziendale una visione d’insieme sul grado di efficacia dei sistemi di gestione aziendali e di come possano creare valore per i clienti e gli azionisti.
Per contatti COMPILA IL FORM PER ESSERE CONTATTATO ←